ANDIAMO A QUEL PAESE Ormai lavorano da soli, senza regista. La prima volta fu nel 2011. Intitolato “Anche se è amore non si vede”, il film trasferiva la strana coppia siciliana a Torino. Mariarosa Mancuso 07 NOV 2014
TORNERANNO I PRATI Le credenziali sono inappuntabili e zittiscono. Un maestro venerato per “L’albero degli zoccoli”, monumento alla cultura contadina che nella foga fece dimenticare una questione non marginale: sacrificare un albero per un paio di zoccoli tanto da contadini non pare. Mariarosa Mancuso 07 NOV 2014
INTERSTELLAR Eravamo andati a vedere “Inception” senza troppe speranze, sulla carta sembrava un timballo farcito di pretese. Ne eravamo usciti soddisfatti. Siamo andati a vedere “Interstellar” con lo stesso scetticismo e siamo usciti delusi. Mariarosa Mancuso 07 NOV 2014
TRE CUORI Come sono stucchevoli i film francesi quando sono stucchevoli. Tema: le intermittenze del cuore, nel senso della passione e delle cardiopatie. Mariarosa Mancuso 07 NOV 2014
LA SPIA – A MOST WANTED MAN C’erano una volta gli eroi, nel senso in cui li intendeva Vladimir Propp quando smontava le favole russe per scrivere la sua “Morfologia della fiaba”. Mariarosa Mancuso 31 OTT 2014
#SCRIVIMIANCORA Resta appiccicato un po’ di zucchero, ma solo un pochino. Inevitabile, se pensiamo che il romanzo si deve a Cecelia Aherne, regina del romanticismo irlandese. Mariarosa Mancuso 31 OTT 2014
BOYHOOD Un miracolo di film: il più sperimentale e insieme il più vitale visto da parecchi anni in qua. Merito di Richard Linklater, texano nato nel 1960. Mariarosa Mancuso 24 OTT 2014
THE JUDGE Era tanto che Robert Downey jr non accettava ruoli drammatici. L’ultimo, nel “Solista” diretto da Joe Wright, anno 2009. Mariarosa Mancuso 24 OTT 2014
BUONI A NULLA Niente più vecchiette da ospitare e intrattenere a ferragosto, niente più pillole di viagra mandate giù con l’acqua dell’innaffiatoio, niente più passeggiate a Trastevere. Mariarosa Mancuso 24 OTT 2014
SOAP OPERA Bisognava assistere alla proiezione per la stampa del film, che ha aperto il festival di Roma, per capire come funzionano le dinamiche della critica italiana (o sedicente tale, blogger inclusi). Mariarosa Mancuso 24 OTT 2014